LO STUDIO
Lo Studio è stato fondato nel 1982 da Antonio Gallella, iscritto al numero 27 dell'Albo dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili categoria A (Albo iscritti) di Crotone, nonchè Revisore Contabile iscritto con D.M. 10.04.1990, pubblicato nella G.U. n.35 del 04.05.1990, n. del Registro 88.
consulenza_societaria
Consulenza societaria
consulenza_finanziaria
Consulenza fiscale e finanziaria
consulenza_lavoro
Consulenza del Lavoro e Elaborazione Paghe
alta_formazione
Alta Formazione
procedure_concosuali
Procedure Preconcorsuali e Concorsuali
amministrativo_contabile
Settore Amministrativo e Contabile
servizi_legali
Servizi Legali
servizi_online
Servizi Telematici
service-banner

Le ultime news

I redattori del bilancio sono comunque tenuti a valutare la sussistenza della continuità aziendale benché la deroga consenta di non riflettere il suo venir meno nei valori di bilancio (Documento

Con la modifica alla disciplina della cessione del credito e sconto in fattura introdotta dall’art. 121, D.L. n. 34/2020, un contribuente può ora mutare la detrazione spettante per determinati bonus edilizi in un credito d’imposta cedibile a soggetti terzi, che a loro volta possono cedere ulteriormente tale credito o utilizzarlo in compensazione. Si ritiene quindi utile analizzare i tempi previsti dalla procedura di cessione del credito.

Si riassumono di seguito le recenti novità normative introdotte alla disciplina della cessione del credito e dello sconto in fattura ad opera della Legge di Bilancio 2021, nonché i chiarimenti

La legge di conversione di uno dei primi decreti emanati a seguito della fase 2 dell’emergenza Covid-19 ha introdotto rilevanti modifiche in tema di transazione fiscale e previdenziale (previste nell’art.

Fisco

Il concordato preventivo biennale fa il suo debutto nella dichiarazione dei redditi 2025. A seconda che il contribuente che ha aderito al CPB sia un soggetto ISA ovvero un forfetario, cambiano non solo i quadri cui fare riferimento, ma anche le modalità di compilazione. Infatti, per i soggetti ISA va [...]

La Suprema Corte ha rinviato alle Sezioni Unite l’individuazione dell’ambito di efficacia nel processo tributario delle sentenze penali di assoluzione passate in giudicato, con riferimento sia alla sua eventuale applicazione alle sole sanzioni tributarie (e non anche al relativo tributo), sia con riferimento agli effetti della sentenza emessa ai sensi [...]

Con D.M. 25 marzo 2025, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 31 marzo 2025 n. 73, il Ministero dell’Economia e delle finanze ha indicato i nuovi tassi effettivi globali medi, praticati dalle banche e dagli intermediari finanziari, ai sensi della legge sull’usura, da applicare a partire dal 1º aprile al 30 [...]

Lavoro e Previdenza

Nell’ultima tornata contrattuale, diversi CCNL sottoscritti dalla CNA insieme alle altre Organizzazioni datoriali e alle Federazioni di Categoria di CGIL, CISL e UIL hanno previsto una nuova disciplina di miglior favore rispetto al passato circa gli aumenti periodici di anzianità degli apprendisti. I contratti collettivi nazionali di lavoro interessati da [...]

Con la circolare n. 60 e il messaggio n. 1014 del 2025 l’INPS ha fornito le istruzioni operative per la fruizione del bonus asilo nido, alla luce delle novità introdotte dalla legge di Bilancio 2025. In particolare, l’Istituto ha illustrato i requisiti di accesso al contributo, gli elementi che determinano [...]

Approdano in Gazzetta Ufficiale i quattro D.P.R. del 31 marzo 2025 per l’indizione dei referendum in materia di lavoro convocati per i giorni di domenica 8 giugno e di lunedì 9 giugno. Le materie al vaglio riguardano l’abrogazione delle disposizioni sui licenziamenti come previsto dal Jobs Act, sulla misura massima [...]

Bilancio e Contabilità

Il D.Lgs. n. 192/2024 ha ridotto il divario tra valori contabili e valori fiscalmente rilevanti con riferimento alle operazioni in valuta ex art. 110, comma 3, TUIR. In particolare, la riforma IRPEF-IRES ha previsto la rilevanza fiscale delle differenze di cambio “da valutazione” iscritte in bilancio in applicazione dei principi [...]

Entro il 30 aprile il consiglio comunale deve approvare lo schema di consuntivo 2024 redatto dagli uffici finanziari dell’Ente. Prima di metterlo a disposizione dei consiglieri, lo schema di rendiconto va approvato dalla giunta e sottoposto all’esame dell’organo di revisione che deve esprimersi con una relazione contenente anche il parere [...]

Con la risposta a interpello n. 63 del 2025, l’Agenzia delle Entrate è tornata sulla problematica fiscale della correzione di errori contabili e dei relativi effetti ai fini IRES e IRAP. In particolare, l’Agenzia ha confermato quanto già indicato nella risposta a interpello n. 73 del 2024, mettendo, tuttavia, in [...]

RICHIEDI LA TUA PRIMA CONSULENZA