LO STUDIO
Lo Studio è stato fondato nel 1982 da Antonio Gallella, iscritto al numero 27 dell'Albo dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili categoria A (Albo iscritti) di Crotone, nonchè Revisore Contabile iscritto con D.M. 10.04.1990, pubblicato nella G.U. n.35 del 04.05.1990, n. del Registro 88.
consulenza_societaria
Consulenza societaria
consulenza_finanziaria
Consulenza fiscale e finanziaria
consulenza_lavoro
Consulenza del Lavoro e Elaborazione Paghe
alta_formazione
Alta Formazione
procedure_concosuali
Procedure Preconcorsuali e Concorsuali
amministrativo_contabile
Settore Amministrativo e Contabile
servizi_legali
Servizi Legali
servizi_online
Servizi Telematici
service-banner

Le ultime news

I redattori del bilancio sono comunque tenuti a valutare la sussistenza della continuità aziendale benché la deroga consenta di non riflettere il suo venir meno nei valori di bilancio (Documento

Con la modifica alla disciplina della cessione del credito e sconto in fattura introdotta dall’art. 121, D.L. n. 34/2020, un contribuente può ora mutare la detrazione spettante per determinati bonus edilizi in un credito d’imposta cedibile a soggetti terzi, che a loro volta possono cedere ulteriormente tale credito o utilizzarlo in compensazione. Si ritiene quindi utile analizzare i tempi previsti dalla procedura di cessione del credito.

Si riassumono di seguito le recenti novità normative introdotte alla disciplina della cessione del credito e dello sconto in fattura ad opera della Legge di Bilancio 2021, nonché i chiarimenti

La legge di conversione di uno dei primi decreti emanati a seguito della fase 2 dell’emergenza Covid-19 ha introdotto rilevanti modifiche in tema di transazione fiscale e previdenziale (previste nell’art.

Fisco

Con la risposta a interpello n. 86 del 3 aprile 2025 l’Agenzia delle Entrate ha chiarito che la vendita dei fondi a favore di un soggetto diverso dal coniuge, parente entro il terzo grado o affine entro il secondo grado, esercente l'attività di imprenditore agricolo di cui all'art. 2135 c.c., [...]

Nelle conclusioni rese nella Causa C‑726/23 l’Avvocato Generale ha evidenziato che la remunerazione per servizi infragruppo, forniti da una società madre a una società figlia e contrattualmente precisati, che è calcolata secondo il metodo del margine netto della transazione raccomandato dalle linee guida dell’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo [...]

Con la risoluzione n. 23 del 3 aprile 2025 l’Agezia delle Entrate, modificando le indicazioni precedentemente rese, ha chiarito che agli atti di “costituzione” del diritto di superficie su terreni agricoli si applica l’aliquota del 9 per cento quale imposta di registro prevista dal primo periodo dell’articolo 1, comma 1, [...]

Lavoro e Previdenza

La Corte di Cassazione torna ad occuparsi di tutele crescenti e licenziamenti. Con l’ordinanza n. 6221 del 2025 riafferma il principio esposto nella sentenza della Corte costituzionale n. 128/2024, nella quale viene dichiarata l’incostituzionalità della sanzione meramente risarcitoria in caso di licenziamento per giustificato motivo oggettivo, laddove sia evidente l’insussistenza [...]

Con la pubblicazione, da parte del Ministero del Lavoro, del decreto n. 75 del 2 aprile 2025 e l’approvazione del modello aggiornato della Dichiarazione Sostitutiva Unica - DSU, diventano pienamente operative le novità in materia di ISEE introdotte dal D.P.C.M. n. 13 del 2025 in merito all’esenzione dal calcolo di [...]

I datori di lavoro privati che hanno alle proprie dipendenze non più di 250 dipendenti hanno già potuto avviare la fruizione dell’esonero contributivo parziale della nuova decontribuzione Sud, prevista dalla legge di Bilancio 2025. Se è chiaro qual è l’ambito soggettivo di applicazione dell’esonero rimangono, tuttavia, dei dubbi per gli [...]

Bilancio e Contabilità

EFRAG ha inviato una lettera allo IASB in cui commenta le modifiche proposte al criterio di riconoscimento delle obbligazioni attuali e ai requisiti di misurazione delle obbligazioni, contribuendo al processo di revisione dello IASB. In particolare EFRAG accoglie con favore gli obiettivi delle modifiche: riduzione dei costi di conformità, maggiore [...]

Sono state pubblicate sulla Gazzetta Ufficiale n. 77 del 2 aprile 2025 le delibere del 27 febbraio 2025 della Corte dei Conti recanti le linee guida e relativo questionario per la relazione del collegio dei revisori dei conti sul bilancio delle regioni e delle province autonome per gli esercizi 2025-2027, [...]

Con il documento “La relazione unitaria del collegio sindacale ai soci delle società cooperative incaricato della revisione legale dei conti - La relazione del collegio sindacale ai soci delle società cooperative di esercizio chiuso al 31 dicembre 2024 redatta ai sensi dell’art. 2429, co. 2, c.c.”, il CNDCEC fornisce una [...]

RICHIEDI LA TUA PRIMA CONSULENZA