LO STUDIO
Lo Studio è stato fondato nel 1982 da Antonio Gallella, iscritto al numero 27 dell'Albo dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili categoria A (Albo iscritti) di Crotone, nonchè Revisore Contabile iscritto con D.M. 10.04.1990, pubblicato nella G.U. n.35 del 04.05.1990, n. del Registro 88.
consulenza_societaria
Consulenza societaria
consulenza_finanziaria
Consulenza fiscale e finanziaria
consulenza_lavoro
Consulenza del Lavoro e Elaborazione Paghe
alta_formazione
Alta Formazione
procedure_concosuali
Procedure Preconcorsuali e Concorsuali
amministrativo_contabile
Settore Amministrativo e Contabile
servizi_legali
Servizi Legali
servizi_online
Servizi Telematici
service-banner

Le ultime news

I redattori del bilancio sono comunque tenuti a valutare la sussistenza della continuità aziendale benché la deroga consenta di non riflettere il suo venir meno nei valori di bilancio (Documento

Con la modifica alla disciplina della cessione del credito e sconto in fattura introdotta dall’art. 121, D.L. n. 34/2020, un contribuente può ora mutare la detrazione spettante per determinati bonus edilizi in un credito d’imposta cedibile a soggetti terzi, che a loro volta possono cedere ulteriormente tale credito o utilizzarlo in compensazione. Si ritiene quindi utile analizzare i tempi previsti dalla procedura di cessione del credito.

Si riassumono di seguito le recenti novità normative introdotte alla disciplina della cessione del credito e dello sconto in fattura ad opera della Legge di Bilancio 2021, nonché i chiarimenti

La legge di conversione di uno dei primi decreti emanati a seguito della fase 2 dell’emergenza Covid-19 ha introdotto rilevanti modifiche in tema di transazione fiscale e previdenziale (previste nell’art.

Fisco

La legge di Bilancio 2025 ha riaperto i termini per consentire la cessione o l’assegnazione agevolata ai soci (persone fisiche e persone giuridiche) di beni immobili diversi da quelli strumentali per destinazione, estromettendoli dal reddito d’impresa. La cessione o l’assegnazione deve avvenire entro il 30 settembre 2025 e sulla differenza [...]

L’attività di commercio al dettaglio di carburante per autotrazione rientra tra le attività c.d. a ricavo o aggio fisso, soggetta a regole particolari sia in materia di IVA che di determinazione del reddito. Questa complessità si riflette anche nella fase di compilazione della dichiarazione dei redditi (modello Redditi) e del [...]

Dal 1° settembre 2025 riparte, a pieno regime, la macchina del Fisco. Infatti, con il 31 agosto è terminata la sospensione delle attività relativa all’invio di alcune comunicazioni, tra cui le lettere di compliance e gli esiti dei controlli automatici. Sempre dal 1° settembre riprendono a decorrere i termini relativi [...]

Lavoro e Previdenza

In partenza l’emissione della “Carta Dedicata a te” per il 2025. La misura di sostegno ai nuclei familiari in stato di bisogno per l’acquisto di beni alimentari di prima necessità sarà resa disponibile, senza bisogno di istanza preventiva, ai nuclei familiari che risulteranno in possesso dei requisiti di legge. [...]

Con riferimento al mese di luglio 2025 è pari a 1,873336 il coefficiente di rivalutazione delle quote di trattamento di fine rapporto accantonate. A seguito del comunicato ISTAT dell’11 agosto 2025, che ha stabilito in 121,8 l'indice nazionale dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati (FOI) [...]

Entra in vigore dal 1° settembre 2025 la disposizione contenuta nella legge per il mercato e la concorrenza (Legge n. 193/2024) che fissa un tetto massimo del 5% alle commissioni applicate agli esercenti dalle società che emettono i buoni pasto utilizzati dai dipendenti delle aziende private. Viene così esteso al [...]

Bilancio e Contabilità

Il decreto Economia (art. 10, comma 1-bis, D.L. n. 95/2025 convertito in legge n. 118/2025) ha aggiornato i termini per l’adempimento degli obblighi di rendicontazione di sostenibilità alla luce della proroga introdotta dalla direttiva UE n. 2025/794 del 24 aprile 2025. Il maggior termine coinvolge le grandi imprese non soggette [...]

L'International Accounting Standards Board (IASB) ha pubblicato degli emendamenti all'IFRS 19 Società controllate senza rendicontazione pubblica consentendo alle controllate idonee di applicare i Principi Contabili IFRS con una informativa ridotta. Con queste modifiche, l'IFRS 19 riflette le modifiche agli IFRS Accounting Standards che entreranno in vigore fino al 1° gennaio [...]

L’EFRAG ha pubblicato la Dichiarazione di Feedback con cui fornisce una sintesi del feedback ricevuto dagli stakeholder, inclusi i commenti sulla bozza della lettera di commento dell'EFRAG e dove spiega inoltre, come questo contributo sia stato utilizzato per formulare la posizione finale nella Lettera di Commento Finale (FCL) dell'EFRAG, presentata [...]

RICHIEDI LA TUA PRIMA CONSULENZA