LO STUDIO
Lo Studio è stato fondato nel 1982 da Antonio Gallella, iscritto al numero 27 dell'Albo dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili categoria A (Albo iscritti) di Crotone, nonchè Revisore Contabile iscritto con D.M. 10.04.1990, pubblicato nella G.U. n.35 del 04.05.1990, n. del Registro 88.
consulenza_societaria
Consulenza societaria
consulenza_finanziaria
Consulenza fiscale e finanziaria
consulenza_lavoro
Consulenza del Lavoro e Elaborazione Paghe
alta_formazione
Alta Formazione
procedure_concosuali
Procedure Preconcorsuali e Concorsuali
amministrativo_contabile
Settore Amministrativo e Contabile
servizi_legali
Servizi Legali
servizi_online
Servizi Telematici
service-banner

Le ultime news

I redattori del bilancio sono comunque tenuti a valutare la sussistenza della continuità aziendale benché la deroga consenta di non riflettere il suo venir meno nei valori di bilancio (Documento

Con la modifica alla disciplina della cessione del credito e sconto in fattura introdotta dall’art. 121, D.L. n. 34/2020, un contribuente può ora mutare la detrazione spettante per determinati bonus edilizi in un credito d’imposta cedibile a soggetti terzi, che a loro volta possono cedere ulteriormente tale credito o utilizzarlo in compensazione. Si ritiene quindi utile analizzare i tempi previsti dalla procedura di cessione del credito.

Si riassumono di seguito le recenti novità normative introdotte alla disciplina della cessione del credito e dello sconto in fattura ad opera della Legge di Bilancio 2021, nonché i chiarimenti

La legge di conversione di uno dei primi decreti emanati a seguito della fase 2 dell’emergenza Covid-19 ha introdotto rilevanti modifiche in tema di transazione fiscale e previdenziale (previste nell’art.

Fisco

Pronta la tavola di raccordo tra indicatori e sub-indici del 12 maggio 2023 e i precedenti provvedimenti recanti indicatori di anomalia, schemi di comportamenti anomali e altre comunicazioni dell’UIF. La tavola vuole agevolare i soggetti obbligati nell'individuazione degli elementi di novità contenuti nell'allegato al provvedimento UIF del 12 maggio 2023. [...]

L’Agenzia delle Entrate ha aggiornato le regole tecniche previste per la fatturazione elettronica in ambito europeo, per operazioni rivolte alla PA. L’obbligo di accompagnare tali operazioni con una fatturazione elettronica, in operazioni transnazionali, rende necessaria l’adozione a livello unionale di uno standard “comunicativo”. Tale standard, che oggi vede interessata solo… [...]

All’interno del provvedimento del 12 maggio 2023, con cui l’UIF ha emanato i 34 nuovi indicatori di anomalia per il riciclaggio e il finanziamento al terrorismo ai fini della segnalazione delle operazioni sospette, si possono rilevare molti punti di particolare interesse per i commercialisti. Ad esempio, gli indici da 1… [...]

Lavoro e Previdenza

Per far fronte alle problematiche operative sull’evoluzione dei sistemi tecnologici adottati dalle aziende per il controllo dei lavoratori a distanza, l’Ispettorato Nazionale del Lavoro ha fornito alcuni chiarimenti per il rilascio dei provvedimenti autorizzativi previsti dall’art. 4 dello Statuto dei lavoratori. Le indicazioni riguardano, in particolare, l’installazione di impianti audiovisivi… [...]

Risorse incrementate per il Fondo nuove competenze grazie all’intervento del decreto Lavoro. La misura, volta a favorire l'aggiornamento della professionalità dei lavoratori viene, infatti, rafforzata, per il tramite di ulteriori fondi europei, e resa, inoltre, operativa fino al 2027. L’obiettivo del Fondo nuove competenze è sostenere economicamente le imprese nel… [...]

Riprende il confronto tra Governo e Parti sociali sulla riforma delle pensioni. Durante l’incontro del 30 maggio, il Presidente del Consiglio ha sottolineato che si lavorerà sul rafforzamento del sistema previdenziale, con particolare riguardo alle pensioni future. E’ stata poi rimarcata l’importanza dell’Osservatorio sulla spesa previdenziale, istituito il 23 marzo… [...]

Bilancio e Contabilità

Nella campagna bilanci 2022 non mancano certo le novità. E con esse le criticità applicative con cui devono misurarsi i redattori del bilancio, legate alla sovrapposizione fra principi contabili, normativa civilistica e societaria, concorsuale e, non ultima, tributaria. Diventa così difficile esprimere un giudizio ponderato e obiettivo sul reale andamento… [...]

Pubblicata la determina del Ragioniere generale dello Stato del 29 aprile 2023 con cui sono state approvate le nuove "Linee guida per lo svolgimento del tirocinio ", che costituiscono un ulteriore strumento di ausilio e orientamento per il corretto svolgimento del tirocinio triennale necessario, per l’iscrizione al registro dei revisori… [...]

La campagna bilanci di quest’anno è interessata dagli effetti dell’entrata in vigore operativa del Codice della crisi d’impresa, con riguardo agli obblighi cui sono soggetti sia i redattori del rendiconto 2022, sia gli organi di controllo e revisione che tali resoconti devono valutare e licenziare. Oltre a ciò, viene introdotta… [...]

RICHIEDI LA TUA PRIMA CONSULENZA