LO STUDIO
Lo Studio è stato fondato nel 1982 da Antonio Gallella, iscritto al numero 27 dell'Albo dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili categoria A (Albo iscritti) di Crotone, nonchè Revisore Contabile iscritto con D.M. 10.04.1990, pubblicato nella G.U. n.35 del 04.05.1990, n. del Registro 88.
consulenza_societaria
Consulenza societaria
consulenza_finanziaria
Consulenza fiscale e finanziaria
consulenza_lavoro
Consulenza del Lavoro e Elaborazione Paghe
alta_formazione
Alta Formazione
procedure_concosuali
Procedure Preconcorsuali e Concorsuali
amministrativo_contabile
Settore Amministrativo e Contabile
servizi_legali
Servizi Legali
servizi_online
Servizi Telematici
service-banner

Le ultime news

I redattori del bilancio sono comunque tenuti a valutare la sussistenza della continuità aziendale benché la deroga consenta di non riflettere il suo venir meno nei valori di bilancio (Documento

Con la modifica alla disciplina della cessione del credito e sconto in fattura introdotta dall’art. 121, D.L. n. 34/2020, un contribuente può ora mutare la detrazione spettante per determinati bonus edilizi in un credito d’imposta cedibile a soggetti terzi, che a loro volta possono cedere ulteriormente tale credito o utilizzarlo in compensazione. Si ritiene quindi utile analizzare i tempi previsti dalla procedura di cessione del credito.

Si riassumono di seguito le recenti novità normative introdotte alla disciplina della cessione del credito e dello sconto in fattura ad opera della Legge di Bilancio 2021, nonché i chiarimenti

La legge di conversione di uno dei primi decreti emanati a seguito della fase 2 dell’emergenza Covid-19 ha introdotto rilevanti modifiche in tema di transazione fiscale e previdenziale (previste nell’art.

Fisco

Con il pronto ordini n. 97 del 21 gennaio 2025, il CNDCEC ha evidenziato come a seguito dell’istituzione dell’albo nazionale dei CTU si consente ai giudici di nominare consulenti iscritti nell’albo di qualsiasi Tribunale, senza la necessità di autorizzazione preventiva del presidente del Tribunale, come invece era previsto nel previgente [...]

Con il pronto ordini n. 96 del 21 gennaio 2025, il CNDCEC ha chiarito che la normativa e la prassi amministrativa in materia di concordato preventivo biennale non prevedono alcun adempimento in capo all’Ordine professionale che ha ricevuto la comunicazione dell’iscritto di sospensione dell’attività professionale. [...]

Il treaty shopping è un fenomeno di elusione fiscale internazionale che permette di usufruire, indebitamente, dei vantaggi tributari previsti dalle Convenzioni internazionali contro le doppie imposizioni sui redditi e dalle direttive comunitarie. La giurisprudenza di merito e di legittimità ha avuto, nel corso del tempo, un orientamento ondivago, inizialmente valorizzando [...]

Lavoro e Previdenza

L’Agenzia delle Entrate ha emanato nuovi chiarimenti in merito all’erogazione dei fringe benefit ai dipendenti, fornendo una modalità in più ai datori di lavoro. Nella risposta a interpello n. 5 del 2025 ha, infatti, chiarito che è possibile assegnare i fringe benefit tramite una carta di debito nominativa fornita da [...]

La legge di Bilancio (legge n. 207/2024) prevede che dal 1° gennaio 2025 i lavoratori neoassunti possano incrementare il montante contributivo individuale maturato versando all’INPS una maggiorazione della quota di aliquota contributiva pensionistica a proprio carico non superiore a due punti percentuali. I contributi versati dal lavoratore ai sensi della [...]

Sono tante le novità introdotte dal Collegato Lavoro (legge n. 203/2024) che riguardano la somministrazione di personale, con riferimento a diversi aspetti normativi definiti sinora in via transitoria o senza specificità rispetto alla generalità dei contratti di lavoro subordinato. In particolare, si interviene rendendo strutturale la possibilità di non computare, [...]

Bilancio e Contabilità

La direttiva (UE) n. 2025/25 semplifica e ottimizza le pratiche relative alle società di persone, che dovranno avvalersi di strumenti digitali per la registrazione, la comunicazione e la gestione dei dati societari, con particolare riguardo anche alla rendicontazione elettronica dei bilanci, verbali e atti societari. In base alla direttiva, da [...]

La Commissione europea e l'EFRAG hanno collaborato strettamente per chiarire le sinergie tra il sistema volontario di ecogestione e audit (EMAS) e i nuovi standard europei di rendicontazione della sostenibilità (ESRS), obbligatori per le grandi aziende, e per facilitare la rendicontazione delle aziende sulle proprie politiche ambientali. Un documento pubblicato [...]

L'EFRAG ha completato la procedura relativa ai contratti che fanno riferimento all'elettricità dipendente dalla natura - Modifiche agli IFRS 9 e IFRS 7 e ha presentato la sua lettera di parere di approvazione alla Commissione europea. L'obiettivo delle modifiche è quello di riflettere meglio gli effetti dei contratti di fornitura [...]

RICHIEDI LA TUA PRIMA CONSULENZA