LO STUDIO
Lo Studio è stato fondato nel 1982 da Antonio Gallella, iscritto al numero 27 dell'Albo dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili categoria A (Albo iscritti) di Crotone, nonchè Revisore Contabile iscritto con D.M. 10.04.1990, pubblicato nella G.U. n.35 del 04.05.1990, n. del Registro 88.
consulenza_societaria
Consulenza societaria
consulenza_finanziaria
Consulenza fiscale e finanziaria
consulenza_lavoro
Consulenza del Lavoro e Elaborazione Paghe
alta_formazione
Alta Formazione
procedure_concosuali
Procedure Preconcorsuali e Concorsuali
amministrativo_contabile
Settore Amministrativo e Contabile
servizi_legali
Servizi Legali
servizi_online
Servizi Telematici
service-banner

Le ultime news

I redattori del bilancio sono comunque tenuti a valutare la sussistenza della continuità aziendale benché la deroga consenta di non riflettere il suo venir meno nei valori di bilancio (Documento

Con la modifica alla disciplina della cessione del credito e sconto in fattura introdotta dall’art. 121, D.L. n. 34/2020, un contribuente può ora mutare la detrazione spettante per determinati bonus edilizi in un credito d’imposta cedibile a soggetti terzi, che a loro volta possono cedere ulteriormente tale credito o utilizzarlo in compensazione. Si ritiene quindi utile analizzare i tempi previsti dalla procedura di cessione del credito.

Si riassumono di seguito le recenti novità normative introdotte alla disciplina della cessione del credito e dello sconto in fattura ad opera della Legge di Bilancio 2021, nonché i chiarimenti

La legge di conversione di uno dei primi decreti emanati a seguito della fase 2 dell’emergenza Covid-19 ha introdotto rilevanti modifiche in tema di transazione fiscale e previdenziale (previste nell’art.

Fisco

Entro il 30 aprile 2025 i contribuenti che sono decaduti dalla rottamazione quater alla data del 31 dicembre 2024 possono presentare istanza di riammissione alla definizione agevolata. Entro la stessa data, peraltro, il Ddl 1375, in corso di iter parlamentare, prevede il via alla rottamazione quinquies, nella quale possono essere [...]

Nella Gazzetta Ufficiale UE del 18 marzo 2025 è stato pubblicato il regolamento di esecuzione (UE) n. 2025/486, che individua le modalità e le condizioni per ottenere lo status di dichiarante CBAM autorizzato, in applicazione del regolamento (UE) n. 2023/956. Nell’ambito del meccanismo di adeguamento del carbonio alle frontiere (CBAM), [...]

L'acconto IRPEF per l'anno 2025 è dovuto, con applicazione delle aliquote 2023, solo nei casi in cui risulti di ammontare superiore a 51,65 euro la differenza tra l'imposta relativa all'anno 2024 e le detrazioni, crediti d'imposta e ritenute d'acconto, il tutto però calcolato secondo la normativa applicabile al periodo d'imposta [...]

Lavoro e Previdenza

Agevolazioni contributive per le assunzioni di giovani che non hanno compiuto 30 anni di età, per le donne di qualsiasi età svantaggiate, per i lavoratori che hanno compiuto almeno 50 anni d’età e sono disoccupati da almeno 12 mesi, nonché per soggetti percettori di assegno di inclusione e di NASpI. [...]

Da quest’anno, l’invio telematico all’Agenzia delle Entrate delle certificazioni uniche relative a redditi di lavoro autonomo derivanti dall’esercizio abituale di arte o professione deve essere effettuato entro il 31 marzo, per consentire l’elaborazione del modello Unico precompilato. Occorre fare attenzione al termine per non incorrere in sanzioni per le certificazioni [...]

Nella seduta del 25 marzo la Camera dei Deputati ha approvato il testo unificato delle proposte di legge concernenti la conservazione del posto di lavoro e i permessi retribuiti per esami e cure mediche in favore dei lavoratori affetti da malattie oncologiche, invalidanti e croniche. Il provvedimento si compone di [...]

Bilancio e Contabilità

L’attività della società di revisione indipendente sul bilancio degli enti del terzo settore [...]

Le Linee Guida IG 2 dell'EFRAG forniscono un quadro di riferimento dettagliato per l'implementazione della valutazione della catena del valore, elemento essenziale per garantire una rendicontazione completa e accurata. L'obiettivo è quello di assicurare che le imprese non si limitino a rendicontare i propri impatti diretti, ma considerino anche quelli [...]

Il D.Lgs. n. 192/2024, di riforma IRPEF-IRES, ha apportato alcune modifiche alla disciplina delle società di comodo, in particolare, alle percentuali da applicare ad alcune poste patrimoniali per il calcolo dei ricavi presunti e del reddito minimo presunto in sede di verifica dell’operatività di un’impresa. Le modifiche trovano applicazione già [...]

RICHIEDI LA TUA PRIMA CONSULENZA