LO STUDIO
Lo Studio è stato fondato nel 1982 da Antonio Gallella, iscritto al numero 27 dell'Albo dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili categoria A (Albo iscritti) di Crotone, nonchè Revisore Contabile iscritto con D.M. 10.04.1990, pubblicato nella G.U. n.35 del 04.05.1990, n. del Registro 88.
consulenza_societaria
Consulenza societaria
consulenza_finanziaria
Consulenza fiscale e finanziaria
consulenza_lavoro
Consulenza del Lavoro e Elaborazione Paghe
alta_formazione
Alta Formazione
procedure_concosuali
Procedure Preconcorsuali e Concorsuali
amministrativo_contabile
Settore Amministrativo e Contabile
servizi_legali
Servizi Legali
servizi_online
Servizi Telematici
service-banner

Le ultime news

I redattori del bilancio sono comunque tenuti a valutare la sussistenza della continuità aziendale benché la deroga consenta di non riflettere il suo venir meno nei valori di bilancio (Documento

Con la modifica alla disciplina della cessione del credito e sconto in fattura introdotta dall’art. 121, D.L. n. 34/2020, un contribuente può ora mutare la detrazione spettante per determinati bonus edilizi in un credito d’imposta cedibile a soggetti terzi, che a loro volta possono cedere ulteriormente tale credito o utilizzarlo in compensazione. Si ritiene quindi utile analizzare i tempi previsti dalla procedura di cessione del credito.

Si riassumono di seguito le recenti novità normative introdotte alla disciplina della cessione del credito e dello sconto in fattura ad opera della Legge di Bilancio 2021, nonché i chiarimenti

La legge di conversione di uno dei primi decreti emanati a seguito della fase 2 dell’emergenza Covid-19 ha introdotto rilevanti modifiche in tema di transazione fiscale e previdenziale (previste nell’art.

Fisco

Lo schema di decreto attuativo della delega fiscale sul regime di cooperative compliance riconosce alle imprese prive dei requisiti dimensionali richiesti la possibilità di adottare, su base volontaria e per opzione, un sistema di rilevazione, misurazione, gestione e controllo del rischio fiscale, da far certificare a cura di professionisti indipendenti [...]

Anche se parzialmente concessa in locazione, l’abitazione principale non perde tale destinazione e, pertanto, beneficia dell’esenzione dall’IMU: lo ha chiarito il Ministero dell’Economia e delle finanze in una FAQ ormai risalente nel tempo. L’indicazione è ancora valida? La risposta - affermativa - riguarda tutti quei casi in cui, ad esempio, [...]

La legge di conversione del decreto Anticipi prevede una mini-proroga, dal 30 giugno 2024 al 30 luglio 2024, del termine previsto per la presentazione dell’istanza di regolarizzazione mediante riversamento spontaneo dei crediti di ricerca e sviluppo non spettanti. Inoltre, i soggetti che hanno già presentato richiesta telematica di accesso alla [...]

Lavoro e Previdenza

Prendono il via nel mese di dicembre le operazioni di conguaglio fiscale sulle retribuzioni erogate nell'intero anno. Operazioni che il datore di lavoro è tenuto a svolgere per elaborare la busta paga. Quali sono le verifiche da fare? In particolare, il sostituto d'imposta deve monitorare il carico familiare del lavoratore, [...]

Per incentivare l’adesione ai fondi pensione sono previste una serie di agevolazioni fiscali. In primo luogo, i contributi o premi versati ad una forma pensionistica complementare sono deducibili dal reddito complessivo tassabile con l’IRPEF. Con riferimento ai rendimenti realizzati dal fondo pensione il risultato netto maturato dalla forma pensionistica è [...]

L’INPS, con il messaggio n. 4271 del 2023, ha comunicato che sono state rilasciate due nuove funzionalità per aumentare l’efficienza delle agenzie per il lavoro nella gestione della piattaforma SIISL, dedicata al supporto per la formazione e il lavoro. L’obiettivo principale è ampliare la visibilità dei dati delle diverse filiali [...]

Bilancio e Contabilità

La Commissione europea ha adottato, in via definitiva, il regolamento delegato che contiene una prima serie di standard per la rendicontazione di sostenibilità ai sensi dalla direttiva CSRD che impone alle grandi imprese, alle PMI quotate e alle società madri di grandi gruppi l'obbligo di fornire informazioni in materia di [...]

Il Consiglio di Amministrazione (CdA) dell’Organismo Italiano di Contabilità (OIC) si è riunito e, rispondendo ad un quesito, ha chiarito che, sebbene l’OIC 34 Ricavi entri in vigore nel 2024 e non sia prevista la possibilità di applicarlo ai bilanci del 2023, i criteri previsti dai paragrafi A.5 — A.7 [...]

Orientamenti interpretativi in ordine alla disciplina dei controlli nelle S.r.l. [...]

RICHIEDI LA TUA PRIMA CONSULENZA