LO STUDIO
Lo Studio è stato fondato nel 1982 da Antonio Gallella, iscritto al numero 27 dell'Albo dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili categoria A (Albo iscritti) di Crotone, nonchè Revisore Contabile iscritto con D.M. 10.04.1990, pubblicato nella G.U. n.35 del 04.05.1990, n. del Registro 88.
consulenza_societaria
Consulenza societaria
consulenza_finanziaria
Consulenza fiscale e finanziaria
consulenza_lavoro
Consulenza del Lavoro e Elaborazione Paghe
alta_formazione
Alta Formazione
procedure_concosuali
Procedure Preconcorsuali e Concorsuali
amministrativo_contabile
Settore Amministrativo e Contabile
servizi_legali
Servizi Legali
servizi_online
Servizi Telematici
service-banner

Le ultime news

I redattori del bilancio sono comunque tenuti a valutare la sussistenza della continuità aziendale benché la deroga consenta di non riflettere il suo venir meno nei valori di bilancio (Documento

Con la modifica alla disciplina della cessione del credito e sconto in fattura introdotta dall’art. 121, D.L. n. 34/2020, un contribuente può ora mutare la detrazione spettante per determinati bonus edilizi in un credito d’imposta cedibile a soggetti terzi, che a loro volta possono cedere ulteriormente tale credito o utilizzarlo in compensazione. Si ritiene quindi utile analizzare i tempi previsti dalla procedura di cessione del credito.

Si riassumono di seguito le recenti novità normative introdotte alla disciplina della cessione del credito e dello sconto in fattura ad opera della Legge di Bilancio 2021, nonché i chiarimenti

La legge di conversione di uno dei primi decreti emanati a seguito della fase 2 dell’emergenza Covid-19 ha introdotto rilevanti modifiche in tema di transazione fiscale e previdenziale (previste nell’art.

Fisco

I contribuenti interessati alla rottamazione quater sono chiamati alla cassa per un duplice appuntamento. Infatti, oltre a scadere la nona rata dell’importo dovuto per chi ha aderito alla rottamazione delle cartelle esattoriali affidate all’Agente della riscossione dal 1° gennaio 2000 al 30 giugno 2022, entro il 31 luglio (5 agosto [...]

È stato accertato il cambio delle valute estere per il mese di giugno 2025. La misura è stabilita dal provvedimento dell’11 luglio 2025 pubblicato sul sito internet dell’Agenzia delle Entrate. I valori indicati sono necessari quando, ad esempio, in applicazione di alcune disposizioni del TUIR, nella determinazione del reddito ai [...]

Con atto di indirizzo del 1° luglio 2025, il Viceministro dell’Economia e delle finanze ha interpretato la disciplina dei crediti di imposta inesistenti e non spettanti. L’obiettivo, evidentemente, è quello di evitare fraintendimenti ed errori, restituendo certezza al sistema. Si tratta, però, di un risultato difficilmente raggiungibile in ragione delle [...]

Lavoro e Previdenza

Il decreto Economia (D.L. n. 95/2025) interviene in materia di investimenti qualificati delle casse di previdenza e dei fondi pensione prevedendo una graduale rimodulazione delle soglie di investimento. Dal 1° gennaio 2025 si dispone che almeno il 3% del paniere di investimenti qualificati dell’anno precedente dovrà essere destinato al venture [...]

Ricordo ancora quando da magistrati delle preture penali più grandi, lo scoprimmo: il Testo Unico delle disposizioni per l'assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali. Quelle due parole “assicurazione obbligatoria” sembravano allontanarci. Ma fummo colpiti dalle parole successive “malattie professionali”. Ci chiedemmo: come mai non ce [...]

Con la nota n. 1180 del 2025, l’Ispettorato Nazionale del Lavoro ha confermato che il D.M. 23 ottobre 2004 è ancora pienamente in vigore e stabilisce che è ammessa la stipulazione di contratti di lavoro intermittente con riferimento alle tipologie di attività indicate nella tabella allegata al Regio decreto 6 [...]

Bilancio e Contabilità

Il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili specificando che, a seguito di una specifica richiesta di precisazioni formulata dal Consiglio Nazionale, sono stati pubblicati, in data 7 luglio 2025, sul sito della RGS (Revisione Legale), nella sezione FAQ – formazione continua del Revisore Legale, due nuovi chiarimenti [...]

Pubblicato nella G.U.U.E. Serie L del 10 luglio 2025 il Regolamento UE 2025/1331 che modifica gli IFRS 1, 7, 9, 10 e lo IAS 7. Le novità, applicabili dal 1° gennaio 2026, derivano dal ciclo annuale di miglioramenti IASB e riguardano aspetti tecnici su strumenti finanziari, bilancio consolidato e rendiconto [...]

Il Ministero dell’Economia e delle finanze - Ragioneria Generale dello Stato ha pubblicato le FAQ n. 30 e n. 31 in merito al conseguimento di crediti formativi nelle materie relative alla rendicontazione e all’attestazione della sostenibilità ai fini del conseguimento dell’abilitazione al rilascio dell’attestazione di conformità della rendicontazione di sostenibilità, [...]

RICHIEDI LA TUA PRIMA CONSULENZA