LO STUDIO
Lo Studio è stato fondato nel 1982 da Antonio Gallella, iscritto al numero 27 dell'Albo dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili categoria A (Albo iscritti) di Crotone, nonchè Revisore Contabile iscritto con D.M. 10.04.1990, pubblicato nella G.U. n.35 del 04.05.1990, n. del Registro 88.
consulenza_societaria
Consulenza societaria
consulenza_finanziaria
Consulenza fiscale e finanziaria
consulenza_lavoro
Consulenza del Lavoro e Elaborazione Paghe
alta_formazione
Alta Formazione
procedure_concosuali
Procedure Preconcorsuali e Concorsuali
amministrativo_contabile
Settore Amministrativo e Contabile
servizi_legali
Servizi Legali
servizi_online
Servizi Telematici
service-banner

Le ultime news

I redattori del bilancio sono comunque tenuti a valutare la sussistenza della continuità aziendale benché la deroga consenta di non riflettere il suo venir meno nei valori di bilancio (Documento

Con la modifica alla disciplina della cessione del credito e sconto in fattura introdotta dall’art. 121, D.L. n. 34/2020, un contribuente può ora mutare la detrazione spettante per determinati bonus edilizi in un credito d’imposta cedibile a soggetti terzi, che a loro volta possono cedere ulteriormente tale credito o utilizzarlo in compensazione. Si ritiene quindi utile analizzare i tempi previsti dalla procedura di cessione del credito.

Si riassumono di seguito le recenti novità normative introdotte alla disciplina della cessione del credito e dello sconto in fattura ad opera della Legge di Bilancio 2021, nonché i chiarimenti

La legge di conversione di uno dei primi decreti emanati a seguito della fase 2 dell’emergenza Covid-19 ha introdotto rilevanti modifiche in tema di transazione fiscale e previdenziale (previste nell’art.

Fisco

La proposta italiana di tassazione degli extraprofitti delle banche, per quanto perfettibile, non può essere considerata una stravaganza. Gli extraprofitti sono rendite, realizzate senza specifico merito imprenditoriale e, soprattutto, esse non intaccano, se ridotte mediante tassazione, il normale rendimento dell’attività economica e il livello razionale degli investimenti. La formazione di [...]

I contribuenti che hanno optato per la ripartizione del Superbonus, del Sismabonus e del bonus per l’eliminazione delle barriere architettoniche in dieci rate e che intendono tornare sui loro passi, hanno la possibilità di revocare la scelta fatta a suo tempo. La stessa possibilità di revoca è concessa ai cessionari [...]

Il modello aggiornato che i contribuenti dovranno utilizzare per opporsi all’utilizzo dei dati delle spese sanitarie sostenute nel 2023 nella dichiarazione dei redditi precompilata 2024 è disponibile sul portale dell’Agenzia delle entrate. Dal 1° ottobre 2023 al 31 gennaio 2024, è possibile comunicare, tramite il modello disponibile online, direttamente all’Agenzia [...]

Lavoro e Previdenza

In vista della legge di Bilancio prende forma il dibattito sulle risorse disponibili e sulle conseguenti misure allo studio del Governo. Quest’anno sembra che i margini di manovra dell’Esecutivo siano estremamente ristretti, forse più che in passato. Il Governo ha quale obbiettivo quello di confermare i tagli al cuneo fiscale [...]

Sebbene sussista un divieto generale di controllo occulto, il datore di lavoro può esercitare il potere di controllo sui dipendenti tramite agenzie investigative, ma a particolari condizioni. Il controllo di un’agenzia investigativa non può riguardare, in nessun caso, l’adempimento dell’obbligazione contrattuale del lavoratore di prestare la propria opera. Nello specifico, [...]

Nella circolare n. 82 del 2023, l’INPS rende operativa la misura introdotta dalla Legge di Bilancio 2023 che prevede la possibilità di rinunciare all’accredito contributivo della quota dei contributi a carico dei lavoratori dipendenti che abbiano maturato i requisiti di accesso al trattamento di pensione anticipata flessibile. L’Istituto fornisce infatti [...]

Bilancio e Contabilità

A seguito dell’adozione dei nuovi principi ISQM Italia 1 e ISQM Italia 2 è stato aggiornato il principio di revisione ISA Italia 220 sulla “Gestione della qualità dell’incarico di revisione contabile del bilancio”, in vigore per le revisioni contabili dei bilanci relativi ai periodi amministrativi che iniziano a partire dal [...]

A decorrere dal 1° gennaio 2025 saranno adottati i nuovi principi ISQM Italia 1 e ISQM Italia 2 sulla qualità dei lavori di revisione. Al revisore è quindi richiesto di configurare e mantenere un sistema interno della qualità in risposta ai rischi che egli abbia identificato e valutato in relazione [...]

La delibera di distribuzione dell’utile adottata dall’assemblea, pur essendo conseguenziale alla delibera di approvazione del bilancio che accerta la consistenza dell’utile stesso, ha natura autonoma e nettamente distinta da quella di approvazione del bilancio. La proposta degli amministratori sulla destinazione degli utili contenuta nella nota integrativa ha la funzione di [...]

RICHIEDI LA TUA PRIMA CONSULENZA