LO STUDIO
Lo Studio è stato fondato nel 1982 da Antonio Gallella, iscritto al numero 27 dell'Albo dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili categoria A (Albo iscritti) di Crotone, nonchè Revisore Contabile iscritto con D.M. 10.04.1990, pubblicato nella G.U. n.35 del 04.05.1990, n. del Registro 88.
consulenza_societaria
Consulenza societaria
consulenza_finanziaria
Consulenza fiscale e finanziaria
consulenza_lavoro
Consulenza del Lavoro e Elaborazione Paghe
alta_formazione
Alta Formazione
procedure_concosuali
Procedure Preconcorsuali e Concorsuali
amministrativo_contabile
Settore Amministrativo e Contabile
servizi_legali
Servizi Legali
servizi_online
Servizi Telematici
service-banner

Le ultime news

I redattori del bilancio sono comunque tenuti a valutare la sussistenza della continuità aziendale benché la deroga consenta di non riflettere il suo venir meno nei valori di bilancio (Documento

Con la modifica alla disciplina della cessione del credito e sconto in fattura introdotta dall’art. 121, D.L. n. 34/2020, un contribuente può ora mutare la detrazione spettante per determinati bonus edilizi in un credito d’imposta cedibile a soggetti terzi, che a loro volta possono cedere ulteriormente tale credito o utilizzarlo in compensazione. Si ritiene quindi utile analizzare i tempi previsti dalla procedura di cessione del credito.

Si riassumono di seguito le recenti novità normative introdotte alla disciplina della cessione del credito e dello sconto in fattura ad opera della Legge di Bilancio 2021, nonché i chiarimenti

La legge di conversione di uno dei primi decreti emanati a seguito della fase 2 dell’emergenza Covid-19 ha introdotto rilevanti modifiche in tema di transazione fiscale e previdenziale (previste nell’art.

Fisco

Dal 17 aprile 2025 sono disponibili i servizi di registrazione al portale e di iscrizione al registro degli operatori professionali in oro, tenuto dall’OAM. Gli operatori che già svolgono l’attività professionale in oro, in quanto già autorizzati e iscritti nel Registro tenuto da Banca d’Italia, possono beneficiare di un regime transitorio che [...]

Il Parlamento europeo ha approvato con numerosi emendamenti il testo del nuovo Codice doganale UE, che riforma il sistema doganale europeo; la parola passa ora al Consiglio per esprimere il proprio consenso, prima dell’approvazione definitiva. Tra le novità principali vi sono la creazione dell’autorità doganale europea e il centro doganale [...]

Con il D.L. 23 aprile 2025, n. 55 (pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 94 del 23 aprile 2025), contenente disposizioni urgenti in materia di acconti IRPEF dovuti per l'anno 2025, sono state introdotte norme di coordinamento tra il D.Lgs. 30 dicembre 2023, n. 216, attuativo della delega sulla riforma fiscale, e [...]

Lavoro e Previdenza

Il tema della somministrazione di lavoro a tempo indeterminato è stato oggetto di continue evoluzioni normative, che hanno spesso posto in contraddizione legge e prassi. Al centro della diatriba, il superamento dell’interpretazione estensiva della circolare n. 17 del 2018 del Ministero del Lavoro e la fine del regime transitorio, fissata [...]

Entro il 30 aprile 2025 i sostituti d’imposta che hanno decido di avvalersi del nuovo 770 semplificato devono comunicare all’Agenzia delle Entrate i dati delle ritenute e delle trattenute di lavoro dipendente e autonomo relativi ai mesi di gennaio e febbraio 2025. Occorre comunicare anche gli eventuali importi a credito [...]

Dopo una lunga attesa, il 17 aprile 2025, è stato siglato il nuovo Accordo Stato-Regioni che unifica, razionalizza e innalza la qualità del sistema formativo dedicato alla prevenzione e gestione dei rischi sul lavoro. Non solo si delinea con precisione il perimetro dei destinatari, ma si innalzano anche gli standard [...]

Bilancio e Contabilità

Con il verbale di approvazione dei bilanci relativi al periodo d’imposta 2024 i soci potrebbero deliberare la distribuzione degli utili societari. In seguito alla pubblicazione del provvedimento del 10 marzo 2025 dell’Agenzia delle Entrate, sono stati aggiornati il modello RAP e le relative istruzioni, che contengono un nuovo modulo dedicato [...]

Gli obiettivi generali del revisore, il Codice italiano di etica e indipendenza, i termini dell’incarico di revisione, la documentazione di lavoro e le responsabilità del revisore, sono tra i temi oggetto del corso di autoformazione on line a cura di Sandro Spella, gratuito per gli abbonati a IPSOA Quotidiano. Il [...]

Per essere davvero efficace, la rendicontazione di sostenibilità deve essere leggibile, fondata su dati rilevanti e sufficientemente armonizzata con gli altri standard internazionali, in modo da non diventare una duplicazione onerosa o una mera compliance formale. Per questo la Commissione UE ha ufficialmente incaricato l’EFRAG di predisporre una versione semplificata [...]

RICHIEDI LA TUA PRIMA CONSULENZA