LO STUDIO
Lo Studio è stato fondato nel 1982 da Antonio Gallella, iscritto al numero 27 dell'Albo dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili categoria A (Albo iscritti) di Crotone, nonchè Revisore Contabile iscritto con D.M. 10.04.1990, pubblicato nella G.U. n.35 del 04.05.1990, n. del Registro 88.
consulenza_societaria
Consulenza societaria
consulenza_finanziaria
Consulenza fiscale e finanziaria
consulenza_lavoro
Consulenza del Lavoro e Elaborazione Paghe
alta_formazione
Alta Formazione
procedure_concosuali
Procedure Preconcorsuali e Concorsuali
amministrativo_contabile
Settore Amministrativo e Contabile
servizi_legali
Servizi Legali
servizi_online
Servizi Telematici
service-banner

Le ultime news

I redattori del bilancio sono comunque tenuti a valutare la sussistenza della continuità aziendale benché la deroga consenta di non riflettere il suo venir meno nei valori di bilancio (Documento

Con la modifica alla disciplina della cessione del credito e sconto in fattura introdotta dall’art. 121, D.L. n. 34/2020, un contribuente può ora mutare la detrazione spettante per determinati bonus edilizi in un credito d’imposta cedibile a soggetti terzi, che a loro volta possono cedere ulteriormente tale credito o utilizzarlo in compensazione. Si ritiene quindi utile analizzare i tempi previsti dalla procedura di cessione del credito.

Si riassumono di seguito le recenti novità normative introdotte alla disciplina della cessione del credito e dello sconto in fattura ad opera della Legge di Bilancio 2021, nonché i chiarimenti

La legge di conversione di uno dei primi decreti emanati a seguito della fase 2 dell’emergenza Covid-19 ha introdotto rilevanti modifiche in tema di transazione fiscale e previdenziale (previste nell’art.

Fisco

Dalla neutralità delle aggregazioni fra professionisti alla riduzione delle aliquote per il calcolo delle società di comodo. Dal cambiamento della metodologia di tassazione dei redditi prodotti nella fase di liquidazione volontaria alle novità in tema di tassazione dei redditi dei terreni. Ecco, in sintesi, le principali novità della riforma IRPEF-IRES [...]

Quali sono le principali novità della riforma IRPEF-IRES contenuta nel D.Lgs. 13 dicembre 2024, n. 192? Il decreto introduce una serie di novità che spaziano su diversi fronti della tassazione delle persone fisiche e della tassazione degli enti e delle società, in adempimento (parziale) dei precetti contenuti nella delega fiscale. [...]

Gli interessi passivi versati in relazione alle maggiori imposte definite a seguito di conciliazione giudiziale e/o di accertamento con adesione sono deducibili ai fini IRES e IRAP? L’orientamento dell’Agenzia delle Entrate e della Corte di Cassazione è divergente. Tre sono gli scenari che si possono presentare: quali sono? [...]

Lavoro e Previdenza

Nella circolare n. 5 del 2024, l’INPS disciplina la riduzione, a decorrere dal 1° gennaio 2025, della contribuzione ordinaria di finanziamento del Fondo di integrazione salariale (FIS) ai sensi del D.I. 21 luglio 2022 e del Fondo di solidarietà bilaterale per le attività professionali e della contribuzione addizionale per le [...]

Nelle nuove Faq pubblicate dall’Ispettorato del Lavoro sono contenuti nuovi chiarimenti in materia di patente a crediti, con specifico riferimento alla procedura di richiesta, ai requisiti da possedere e alla individuazione dei soggetti obbligati ad esibirla per entrare in cantiere. [...]

“I professionisti sono un elemento cruciale per la società, agendo come mediatori tra la pubblica amministrazione e i cittadini per garantire trasparenza, efficienza e chiarezza nei processi. Il loro ruolo, come ponte tra istituzioni e popolazione, contribuisce a risolvere criticità e al buon funzionamento del sistema.” Questo è uno dei [...]

Bilancio e Contabilità

La direttiva (UE) n. 2025/25 semplifica e ottimizza le pratiche relative alle società di persone, che dovranno avvalersi di strumenti digitali per la registrazione, la comunicazione e la gestione dei dati societari, con particolare riguardo anche alla rendicontazione elettronica dei bilanci, verbali e atti societari. In base alla direttiva, da [...]

La Commissione europea e l'EFRAG hanno collaborato strettamente per chiarire le sinergie tra il sistema volontario di ecogestione e audit (EMAS) e i nuovi standard europei di rendicontazione della sostenibilità (ESRS), obbligatori per le grandi aziende, e per facilitare la rendicontazione delle aziende sulle proprie politiche ambientali. Un documento pubblicato [...]

L'EFRAG ha completato la procedura relativa ai contratti che fanno riferimento all'elettricità dipendente dalla natura - Modifiche agli IFRS 9 e IFRS 7 e ha presentato la sua lettera di parere di approvazione alla Commissione europea. L'obiettivo delle modifiche è quello di riflettere meglio gli effetti dei contratti di fornitura [...]

RICHIEDI LA TUA PRIMA CONSULENZA