LO STUDIO
Lo Studio è stato fondato nel 1982 da Antonio Gallella, iscritto al numero 27 dell'Albo dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili categoria A (Albo iscritti) di Crotone, nonchè Revisore Contabile iscritto con D.M. 10.04.1990, pubblicato nella G.U. n.35 del 04.05.1990, n. del Registro 88.
consulenza_societaria
Consulenza societaria
consulenza_finanziaria
Consulenza fiscale e finanziaria
consulenza_lavoro
Consulenza del Lavoro e Elaborazione Paghe
alta_formazione
Alta Formazione
procedure_concosuali
Procedure Preconcorsuali e Concorsuali
amministrativo_contabile
Settore Amministrativo e Contabile
servizi_legali
Servizi Legali
servizi_online
Servizi Telematici
service-banner

Le ultime news

I redattori del bilancio sono comunque tenuti a valutare la sussistenza della continuità aziendale benché la deroga consenta di non riflettere il suo venir meno nei valori di bilancio (Documento

Con la modifica alla disciplina della cessione del credito e sconto in fattura introdotta dall’art. 121, D.L. n. 34/2020, un contribuente può ora mutare la detrazione spettante per determinati bonus edilizi in un credito d’imposta cedibile a soggetti terzi, che a loro volta possono cedere ulteriormente tale credito o utilizzarlo in compensazione. Si ritiene quindi utile analizzare i tempi previsti dalla procedura di cessione del credito.

Si riassumono di seguito le recenti novità normative introdotte alla disciplina della cessione del credito e dello sconto in fattura ad opera della Legge di Bilancio 2021, nonché i chiarimenti

La legge di conversione di uno dei primi decreti emanati a seguito della fase 2 dell’emergenza Covid-19 ha introdotto rilevanti modifiche in tema di transazione fiscale e previdenziale (previste nell’art.

Fisco

IRES con aliquota ridotta per chi investe in beni e lavoro e non distribuisce gli utili, riallineamento tra valori fiscali e contabili, revisione delle regole per la deduzione degli interessi passivi, riordino del regime di compensazione delle perdite: sono alcuni dei punti su cui si concentrerà la riforma della tassazione… [...]

Anche per le sanzioni amministrative tributarie vale il principio di proporzionalità. Lo ha chiarito la Corte Costituzionale con la sentenza n. 46 del 17 marzo 2023: la risposta sanzionatoria all’omessa presentazione della dichiarazione della società consolidante non può trascurare di considerare il comportamento del contribuente che, da un lato, ha… [...]

Un ambiziosissimo progetto di delega per l’intera complessiva riforma del nostro sistema fiscale, necessario e imposto dal PNRR. Dal testo emerge un solido nucleo fondativo, ben strutturato tra i due capisaldi, simmetrici e complementari, dell’art. 1 e dell’art. 21, che prevedono anche una rigorosa tempistica di attuazione, con realistica previsione… [...]

Lavoro e Previdenza

Sono molti ed articolati i principi del disegno di legge per la riforma del sistema fiscale che impatteranno sui contribuenti. In particolare, viene affidato allo Statuto dei diritti del contribuente il ruolo di legge generale tributaria, dal quale discende una serie di impegni per il Governo, tra cui il rafforzamento… [...]

Nonostante le consolidate posizioni dell’INPS e dell’Agenzia delle Entrate in materia di compensazione orizzontale, un orientamento della giurisprudenza di merito mette in discussione la legittimità della compensazione dei debiti contributivi con i crediti d’imposta. Un eventuale consolidamento di tale orientamento potrebbe generare rilevanti riflessi negativi in quanto i contribuenti potrebbero… [...]

Il licenziamento per giustificato motivo oggettivo è dovuto tipicamente a ragioni inerenti all'attività produttiva, all'organizzazione del lavoro e al regolare funzionamento di essa. Si tratta di un istituto molto delicato da gestire sia nelle fasi di valutazione e di comunicazione, sia, soprattutto, nella misurazione delle conseguenze della sua applicazione. Da… [...]

Bilancio e Contabilità

Assirevi ha pubblicato le liste di controllo complete ed aggiornate, che potranno essere utilizzate dai soggetti incaricati della revisione degli Enti del Terzo Settore. Le liste di controllo hanno carattere generale e quindi non necessariamente includono tutti gli aspetti significativi che possono emergere nel corso del lavoro di revisione e… [...]

La legge di Bilancio 2023 ha reintrodotto, in continuità con precedenti analoghi provvedimenti, una serie di misure finalizzate alla definizione del contenzioso, anche solo potenziale e insorgente, tra fisco e contribuenti, oltre che dei carichi assoggettati a riscossione. Questo ventaglio di agevolazioni - c.d. tregua fiscale - comprende anche la… [...]

Il decreto Rilancio ha introdotto la possibilità di maturare un bonus fiscale (sotto forma di credito d’imposta) a fronte della realizzazione di alcuni specifici interventi edilizi. Nella “Comunicazione sulle modalità di contabilizzazione dei bonus fiscali”, l’OIC ha analizzato gli aspetti contabili del credito d’imposta in capo al committente nel caso… [...]

RICHIEDI LA TUA PRIMA CONSULENZA