LO STUDIO
Lo Studio è stato fondato nel 1982 da Antonio Gallella, iscritto al numero 27 dell'Albo dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili categoria A (Albo iscritti) di Crotone, nonchè Revisore Contabile iscritto con D.M. 10.04.1990, pubblicato nella G.U. n.35 del 04.05.1990, n. del Registro 88.
consulenza_societaria
Consulenza societaria
consulenza_finanziaria
Consulenza fiscale e finanziaria
consulenza_lavoro
Consulenza del Lavoro e Elaborazione Paghe
alta_formazione
Alta Formazione
procedure_concosuali
Procedure Preconcorsuali e Concorsuali
amministrativo_contabile
Settore Amministrativo e Contabile
servizi_legali
Servizi Legali
servizi_online
Servizi Telematici
service-banner

Le ultime news

I redattori del bilancio sono comunque tenuti a valutare la sussistenza della continuità aziendale benché la deroga consenta di non riflettere il suo venir meno nei valori di bilancio (Documento

Con la modifica alla disciplina della cessione del credito e sconto in fattura introdotta dall’art. 121, D.L. n. 34/2020, un contribuente può ora mutare la detrazione spettante per determinati bonus edilizi in un credito d’imposta cedibile a soggetti terzi, che a loro volta possono cedere ulteriormente tale credito o utilizzarlo in compensazione. Si ritiene quindi utile analizzare i tempi previsti dalla procedura di cessione del credito.

Si riassumono di seguito le recenti novità normative introdotte alla disciplina della cessione del credito e dello sconto in fattura ad opera della Legge di Bilancio 2021, nonché i chiarimenti

La legge di conversione di uno dei primi decreti emanati a seguito della fase 2 dell’emergenza Covid-19 ha introdotto rilevanti modifiche in tema di transazione fiscale e previdenziale (previste nell’art.

Fisco

Con la risposta a interpello n. 187 del 10 luglio 2025, l’Agenzia delle Entrate ha chiarito che l'imposta sostitutiva del 15 per cento sui compensi erogati per lo svolgimento delle prestazioni aggiuntive svolte dai dirigenti medici non possa essere applicata ai compensi erogati per lo svolgimento delle «prestazioni sanitarie ALPI [...]

Con le conclusioni presentate in data 10 luglio 2025 nelle cause riunite C379/24 e C380/24, l’Avvocato Generale della Corte di Giustizia dell’Unione Europea ha chiarito che l’articolo 132, paragrafo 1, lettera f), della direttiva IVA deve essere interpretato nel senso l’esenzione delle prestazioni di servizi fornite da un’associazione ai suoi [...]

Con la sentenza C-276/24 del 10 luglio 2025, la Corte di Giustizia UE ha chiarito che è ammissibile una normativa che imponga al soggetto passivo, destinatario di una cessione di beni effettuata a titolo oneroso, un obbligo solidale di versare l’IVA dovuta dal fornitore di tali beni, anche qualora il [...]

Lavoro e Previdenza

Con il messaggio n. 2211 del 225, l’INPS recepisce l’Accordo e Intesa Amministrativa tra la Repubblica Italiana e la Repubblica di Albania in materia di sicurezza sociale, fornendo istruzioni operative sulle modalità di presentazione e gestione delle domande di pensione. [...]

E’ stata presentata in data 10 luglio 2025 la settima edizione del Reputational Report della Cassa Dottori Commercialisti contente il sondaggio "La generazione dei cambiamenti", rivolto agli iscritti tra i 40 e i 55 anni. Il 77% degli intervistati ritiene che l’adattabilità nell’affrontare i grandi cambiamenti degli ultimi anni sia [...]

Nella sentenza n. 91 del 2025, la Corte di giustizia dell’Unione europea ha sancito il principio per cui un requisito per lo svolgimento dell’attività lavorativa può essere considerato essenziale, ai sensi di tale disposizione, qualora, per la natura di un’attività lavorativa o per il contesto in cui essa viene espletata, [...]

Bilancio e Contabilità

Pubblicato nella G.U.U.E. Serie L del 10 luglio 2025 il Regolamento UE 2025/1331 che modifica gli IFRS 1, 7, 9, 10 e lo IAS 7. Le novità, applicabili dal 1° gennaio 2026, derivano dal ciclo annuale di miglioramenti IASB e riguardano aspetti tecnici su strumenti finanziari, bilancio consolidato e rendiconto [...]

Il Ministero dell’Economia e delle finanze - Ragioneria Generale dello Stato ha pubblicato le FAQ n. 30 e n. 31 in merito al conseguimento di crediti formativi nelle materie relative alla rendicontazione e all’attestazione della sostenibilità ai fini del conseguimento dell’abilitazione al rilascio dell’attestazione di conformità della rendicontazione di sostenibilità, [...]

In Italia la redazione del bilancio intermedio non è obbligatoria per tutte le società ma può essere richiesta o addirittura obbligatoria in alcune circostanze: ad esempio per le società quotate (o che intendono essere quotate) in borsa, che sono tenute a redigere bilanci intermedi per esigenze di trasparenza verso gli [...]

RICHIEDI LA TUA PRIMA CONSULENZA