LO STUDIO
Lo Studio è stato fondato nel 1982 da Antonio Gallella, iscritto al numero 27 dell'Albo dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili categoria A (Albo iscritti) di Crotone, nonchè Revisore Contabile iscritto con D.M. 10.04.1990, pubblicato nella G.U. n.35 del 04.05.1990, n. del Registro 88.
consulenza_societaria
Consulenza societaria
consulenza_finanziaria
Consulenza fiscale e finanziaria
consulenza_lavoro
Consulenza del Lavoro e Elaborazione Paghe
alta_formazione
Alta Formazione
procedure_concosuali
Procedure Preconcorsuali e Concorsuali
amministrativo_contabile
Settore Amministrativo e Contabile
servizi_legali
Servizi Legali
servizi_online
Servizi Telematici
service-banner

Le ultime news

I redattori del bilancio sono comunque tenuti a valutare la sussistenza della continuità aziendale benché la deroga consenta di non riflettere il suo venir meno nei valori di bilancio (Documento

Con la modifica alla disciplina della cessione del credito e sconto in fattura introdotta dall’art. 121, D.L. n. 34/2020, un contribuente può ora mutare la detrazione spettante per determinati bonus edilizi in un credito d’imposta cedibile a soggetti terzi, che a loro volta possono cedere ulteriormente tale credito o utilizzarlo in compensazione. Si ritiene quindi utile analizzare i tempi previsti dalla procedura di cessione del credito.

Si riassumono di seguito le recenti novità normative introdotte alla disciplina della cessione del credito e dello sconto in fattura ad opera della Legge di Bilancio 2021, nonché i chiarimenti

La legge di conversione di uno dei primi decreti emanati a seguito della fase 2 dell’emergenza Covid-19 ha introdotto rilevanti modifiche in tema di transazione fiscale e previdenziale (previste nell’art.

Fisco

Il Consiglio dei Ministri ha approvato un decreto-legge che introduce disposizioni urgenti per il finanziamento di attività economiche e imprese, nonché interventi di carattere sociale e in materia di infrastrutture, trasporti ed enti territoriali. Il Decreto introduce anche tante novità di carattere fiscale, tra cui il rinvio dell’imposta sul consumo [...]

In tema di vizi degli atti impugnabili, lo Statuto dei diritti del contribuente inibisce all’Amministrazione finanziaria di modificare, integrare o sostituire la prova della pretesa impositiva, se non attraverso l’adozione di un ulteriore atto, ove ne ricorrano i presupposti e non siano maturate decadenze. Con riferimento alla motivazione degli atti, [...]

Il decreto correttivo della riforma fiscale (D.Lgs. n. 81/2025) prevede un temperamento alla rigorosa causa di decadenza dal concordato preventivo biennale prevista dall’art. 22, comma 1, lettera e), D.Lgs. n. 13 del 2024 in caso di ricezione di un avviso bonario concernente l’omesso versamento delle somme dovute per l’adesione all’accordo [...]

Lavoro e Previdenza

Sempre più centrale nel ciclo produttivo e commerciale dell’impresa è la third-party risk management, la gestione del rischio che deriva dall’interazione giuridica o fattuale con parti terze con cui intercorrono rapporti economici: sia in direzione top-down (fornitori e venditori), sia in direzione downstream (contrattisti e contoterzisti, business partners e franchisees, [...]

Entro il 30 giugno 2025 il datore di lavoro deve provvedere all’assegnazione delle auto aziendali ad uso promiscuo ai dipendenti se intende applicare le vecchie percentuali di valorizzazione dei fringe benefit in busta paga. Si tratta della diretta conseguenza della previsione di una “clausola di salvaguardia” in riferimento al passaggio, [...]

L’INPS ha aggiornato i dati dell’Osservatorio statistico sull’Assegno unico e universale (AUU), con riferimento al periodo marzo 2022-aprile 2025. Sono 6.084.229 i nuclei familiari che hanno ricevuto l’assegno nel 2025, per un totale di 9.620.004 figli. [...]

Bilancio e Contabilità

L’OIC ha pubblicato, dopo un periodo di pubblica consultazione, la versione definitiva del principio contabile OIC 30 relativo ai bilanci intermedi: il principio si applica ai bilanci intermedi relativi agli esercizi aventi inizio a partire dal 1° gennaio 2026 o da dati successiva, ma può essere applicato in via anticipata [...]

L’OIC ha pubblicato la versione definitiva dell’OIC 30 “I bilanci intermedi”, il principio contabile da utilizzare per la redazione delle semestrali. Seguendo l’impostazione contabile della precedente versione dell’OIC 30 il principio si basa sull’assunto che i bilanci intermedi sono redatti utilizzando gli stessi criteri di redazione del bilancio annuale. Pertanto, [...]

Gli standard setter dei quattro maggiori paesi europei hanno proposto una drastica semplificazione degli standard di rendicontazione sulla sostenibilità redatti dall’EFRAG. In uno staff working paper inviato all’EFRAG (European Financial Reporting Advisory Group), l’Organismo Italiano di Contabilità (OIC) e gli standard setter di Francia (Autorité des Normes Comptables, ANC), Germania [...]

RICHIEDI LA TUA PRIMA CONSULENZA